Alghe, menta, eucalipto: le creazioni di Tabinotabi sono realizzate con tessuti prodotti in esclusiva utilizzando filati vegetali organici ad alta tecnologia.
Tabinotabi è il progetto di moda sostenibile di Alessandra Defranza, creativa veneziana che ha dedicato la sua boutique sotto i portici di Rialto alla ricerca e al design: “Cercavo una moda per me, che sono molto alta e non trovavo sul mercato dei capi dal design che mi piacesse. Così ho creato una linea di abbigliamento molto confortevole, dal design minimale e contemporaneo, ma volevo di più. Allora mi sono impegnata nella ricerca e tra i tessuti innovativi ho scelto di produrre un tessuto fatto di alghe e lyocell, che viene dall’eucalipto”.
Il ciclo di produzione impiegato da Tabinotabi è a circuito chiuso, senza rilascio di rifiuti chimici. Un processo innovativo ed ecologico, ufficialmente riconosciuto idoneo ad uno “sviluppo sostenibile”, che incorpora saldamente l’alga in una fibra di cellulosa naturale.
Quale miglior location potevamo scegliere per presentare questo brand se non una delle perle del Lido di Venezia? L’Hotel Ausonia Hungaria, bellissimo palazzo in stile Liberty con un’intera facciata ricoperta di maioliche e bassorilievi policromi sui toni azzurro, verde chiaro e ocra.
I colori dell’hotel richiamano le sabbie del lido, il mare e le acque della laguna. Nel complesso di ghirlande floreali e putti compaiono anche due figure femminili di grandi dimensioni, allegorie di Venezia e dell’Ungheria.
Tabinotabi
San Polo, 63,
30125 Venezia VE
Ausonia Hungaria – 5-star Luxury Hotel
Granviale Santa Maria Elisabetta, 28,
30126 Lido Venezia
Venice Fashion Week è un progetto di Venezia da vivere
Art direction Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti
Video di Gianpaolo Cerato YourCreativeFilm
Direzione di produzione Jacopo Casotto
Social media Estefania Baldéon
Press Lucia Pecoraro
Makeup and Hairstyle Artists Crisam Acedemy
Foto di Marta Formentello e Gianpaolo Certato