Tra moda e artigianato, online e dal vivo, la decima edizione di Venice Fashion Week inizia con ATELIER APERTI: scopri il programma di sabato 24 ottobre.
Artisti, orafi, impiraresse, tipografi, fiorai – gli artigiani – sono la linfa vitale di Venezia, Venice Fashion Week lancia dal 23 al 25 ottobre 2020 gli Atelier Aperti, alla scoperta di laboratori e della maestria veneziana.
Sabato 24 ottobre, 2020
- Lo Spazio 2091, Campo San Polo 2091, dalle ore 10 in poi
Un caffè in Campo San Polo con l’Atelier Lo Spazio 2091, boutique creativa dove ci si veste, si ride, si scelgono abiti su misura, si condividono passioni e progetti. Un luogo creativi, un atelier di idee, stili, progetti.
Giorgia Starace, la designer del brand artigianale 2091 Venezia, presenta Valentina Ambrosi, artista e designer milanese. Da creatrice di sigle e videoclip per Videomusic, Valentina realizza manualmente libri-scultura e accessori moda disegnati e dipinti interamente a mano. “Le mani vestite” è una piccola collezione di guanti gioiello in pelle dipinti a mano, personalizzabili su richiesta. Annuncia la tua visita
- Maison 203, San Polo 419
Le verdi colline del Prosecco di Valdobbiadene (TV) fanno da cornice al brand Maison 203, nato nel 2011 dall’incontro tra Orlando Fernandez Flores, origini venezuelane e una solida esperienza di design in Foscarini, e Lucia De Conti, graphic designer cosmopolita e grande appassionata di moda.
- La bottega dei Mascareri, San Polo 80
Siamo in una vera Bottega di un Maestro Mascarer, Sergio Boldrin, tra gli artisti più creativi e impegnati negli eventi tradizionali e in collaborazioni con artisti contemporanei, come la performance di Alexandra Mas nel 2019. La Bottega dei fratelli Sergio e Massimo Boldrin è ai piedi del Ponte di Rialto dal 1984, e crea con la cartapesta maschere anche di grandi dimensioni.
- Boutique Tanti Bacci, Ruga Vecchia S. Giovanni, 696/A
La boutique di Silvia Bacci è a Venezia nel cuore di Rialto, uno spazio originale sempre aggiornato sulle ultime tendenze moda di abbigliamento e accessori artigianali di design contemporaneo, selezionati con attenzione a materiali e alle rifiniture.
- Il giardino di Pippo, San Polo 64
Il giardino di Pippo nasce dalla voglia di creare un luogo unico dove tre veneziani con spiccati talenti nel design, Lorenzo, Carolina e Marco Marin, coltivano le loro idee, cioè creano lampade, complementi di abbigliamento e d’arredo, più volte premiati a livello internazionale.
- Isla Fontaine, San Polo 2614
Il brand della designer Eleonora Mayerle è ispirato all’arte e all’alto artigianato italiano per gioielli contemporanei e borse in pelle dallo stile giocoso.
- Domus Civica, San Polo 3082
Patrizia Benedetta Fratus espone a D3082 Woman Art Venice, con una mostra dal titolo “EUTOPIA, Poteressere”.
- Il Nuovo Trionfo, un laboratorio artigiano navigante, Punta della Dogana, dalle ore 10 alle 16
Il trabaccolo “Il Nuovo Trionfo” è un veliero storico attraccato alla Punta della Dogana che rappresenta un progetto cittadino nato per recuperare una barca antica e testimoniare il valore dei mestieri artigiani della marineria tradizionale. Per Atelier Aperti i soci artigiani accoglieranno i visitatori a bordo e illustreranno il progetto culturale e di valorizzazione dell’imbarcazione. Prenota la tua visita
- Marisa Convento, Bottega Cini, Dorsoduro, 862, Campo San Vio
Scopriamo in bottega l’arte dell’impiraressa veneziana Marisa Convento, che ha trasferito il proprio laboratorio a Bottega Cini, spazio eclettico per le arti e l’artigianato. Creativa e generosa nel raccontare la storia delle perle nel mondo, Marisa crea gioielli con le perle e rappresenta l’indomita perseveranza di una vera artigiana creativa. Annuncia la tua visita
- Edmond à Venise, Dorsoduro, 872
Il concept store di Palazzo Polignac, presenta tre designer internazionali:
– Fortuny Vintage di Alexandra Voltan;
– Burano Collection, i colori della Laguna di Laudomia Piccolomini;
– Lost Soles di Katia Margolis.
Su invito
- Andrea Morucchio: Venezia Anno Zero, Bottega Cini, Campo San Vio
Bottega Cini in Campo San Vio è arricchita dal prezioso documentario “Venezia Anno zero” girato dall’artista veneziano Andrea Morucchio, riflessione suggestiva del lockdown a Venezia. Andrea sarà in bottega per raccontare la sua arte e il suo impegno per Venezia. Annuncia la tua visita
- Valeria Boncompagni, Piazza San Marco 130, dalle ore 16 alle 19
La fusione a cera persa è la tecnica millenaria con cui Valeria realizza i suoi gioielli, opere d’arte in metallo prezioso con intarsi in pietre dure, fiori di corallo, oro, argento, bronzo, per creare sculture indossabili che raccontano emozioni. Per Atelier Aperti Valeria insegnerà, nella sua bottega in Piazza San Marco, la tecnica della cera persa e come realizzare il gioiello che ferma il tempo. Prenota la tua visita
- V73, San Marco Frezzeria 1179
Le borse V73 di Elisabetta Armellin sono un progetto veneziano tra upcycling e materiali innovativi ecosostenibili.
- Le Zoie, Salizada San Samuele, San Marco 3359
Michele Dal Bon presenta Le Zoie – The Venetian Design Project, progetto che lo vede collaborare con Cleto Munari e altri designer italiani per la produzione limitata di mobili e oggetti di design veneziano. In occasione di Venice Fashion Week, Michele Dal Bon espone la celebre Vespa 150 di Anacleto Spazzapan, una vespa unica al mondo in scala reale realizzata completamente in tondini di ferro saldato a mano e dipinta di rosa. Inaugurazione sabato 24 ottobre ore 18
- Ottica Manuela, Salizada S.Samuele 3145, dalle ore 13 alle 18
Tecnologia e artigianato si intrecciano per creare qualcosa di nuovo e unico grazie all’impegno di Ottica Manuela di connettere i territori: mentre i creativi di Eye’M Lab presenteranno il nuovo software PersonalEyes, spiegando il processo creativo che si cela dietro ad occhiali completamente su misura e personalizzabili a 360°, l’artista Moreno dimostrerà l’artigianalità delle creazioni dipingendo e decorando componenti e montature.
- Venice Art Factory, Campo Santo Stefano, San Marco 2828A
Una galleria d’arte aperta al dialogo degli artisti con la città. La mostra Tensioni Superficiali espone le opere di cinque giovani artisti di Venezia, ed è aperta dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00.
23-24-25 ottobre, 2020
- Sunset Yogurt, Castello, Fondamenta S. Gioacchin, 494/A, dalle ore 15:30 alle 19:30
“Cosima crede nella bellezza delle imperfezioni, nella ripetizione senza fine dei gesti dell’artigianato, e nell’equilibrio tra il prodotto e il suo contesto.” Sunset Yogurt è una gioielleria contemporanea in vetro di Murano creata dall’artista veneziana Cosima Montavoci. Prenota la tua visita
- Do.Ve Dorsoduro: Calle delle Botteghe, Calle Longa e Campo San Barnaba, Calle de L’Avogaria
Do.VE partecipa a Venice Fashion Week fino al 31 ottobre con una mostra diffusa di fotografie esposte nelle vetrine dei negozi per regalare nuovi sguardi ai passanti, che si fanno osservatori del presente. La mostra è a cura di Venice Photo Lab e Laboratorio Unisve dove è in corso il festival Venice Photo Lab. Nel weekend sono previste visite, dimostrazioni, workshop e altre occasioni di conoscenza delle eccellenze di Dorsoduro. Tra gli Atelier Aperti: PerlaMadre, EL gioielli, Madera, Boudoir, Small Caps, Studio Kanz Architetti, Signor Blum.
- Fondazione Valmont, Palazzo Bonvicini, Santa Croce 2161A, dalle ore 10 alle 18
Fondazione Valmont presenta VENETIAN LOVE, una mostra d’arte contemporanea con le opere di Aristide Najean, Didier Guillon, Silvano Rubino, artisti veneziani per nascita o per amore.
Prenota la tua visita via mail oppure al tel. +39 041 8050002.
- Alessandra Micolucci, Calle de la Racheta 3741/3735
Brand nato nel 2017, che elogia la femminilità in tutte le sue forme ed accezioni, grazie alla studiata vestibilità che mantiene forme lineari e confortevoli. Alessandra riceve per appuntamento: prenota la tua visita via mail.
Fallani Venezia, Cannaregio 5001/A di Fallani Gianpaolo
“Fiorenzo Fallani ha il merito di aver trasformato la serigrafia da strumento di mera riproduzione a tecnica raffinata e innovativa con la quale gli artisti possono creare opere dagli effetti cromatici, plastici e perfino tattili.” Nelle parole di Toni Toniato il racconto di un grande creativo che fatto dialogare Venezia con i più grandi artisti e designer da tutto il mondo. Il laboratorio di Venezia è un luogo che continua creare cultura per la città. prenota la tua visita via mail
- Bottega del Tintoretto, Cannaregio, 3400
Un laboratorio di tipografia, incisione tradizionale, litografia, acquarello, scultura, libri d’artista che ha sede proprio nell’antico Atelier sotto la dimora del pittore veneziano Jacopo Robusti detto il Tintoretto. È un luogo di cultura dove si impara a dipingere e a stampare, grazie a workshop e incontri, ed è una delle perle del sestiere di Cannaregio.
- Tony Green, Cannaregio 2908
Tony Green è un pittore professionista di New Orleans che vive e lavora a Venezia dal 1982. La sua pittura si concentra sui paesaggi di Venezia e della laguna.
Venice Fashion Week è una manifestazione che promuove Venezia come centro di produzione e creatività.
Tutti gli eventi sono pubblici e applicano le misure indicate dall’autorità sanitaria nazionale per la sicurezza del pubblico. Per questo motivo il numero dei posti è limitatissimo e gli ingressi saranno scaglionati con prenotazione obbligatoria, inviando una richiesta via mail a hello@veneziadavivere.com.
Qualora dovessero avvenire dei cambiamenti nella programmazione per ottemperare alle indicazioni sul contenimento della diffusione del Covid-19 sarete avvisati l’indirizzo mail che avete utilizzato per la registrazione.