San Polo è l’area delle spezie e dei commerci, senz’altro il sestiere più animato di Venezia. Dal Ponte di Rialto attraversa il cuore della città, cioè il Mercato di Rialto per continuare con Campo San Polo fino a Campo dei Frari.
È una concentrazione di negozi, ristoranti, bàcari e botteghe artigianali. Simbolo del sestiere e della natura commerciale di Venezia è il Ponte di Rialto, che, come il Ponte Vecchio a Firenze, tra le sue arcate sono collocati piccoli negozi in particolare di gioielleria.
Tante sono le narrazioni storiche e le denominazioni in questa zona, che raccontano il florido commercio della Serenissima. Non a caso, le rive ai piedi del Ponte si chiamano Riva del Vin e Riva del Ferro, questa un tempo Riva della Moneta proprio perchè qui avvenivano gli scambi monetari internazionali. Nel porticato del campo di San Giacomo, detto San Giacometo di Rialto, c’era il Banco del Giro: una vera e propria banca, dove oggi ne fa omaggio il ristorante Bancogiro.
Luoghi vivi da 1600 anni come la Pescarìa con le sue colorate e ricche bancarelle di pesce che portano all’Erbarìa un tempo dedicata alla vendita dell’ortofrutta e agli strazzaroli, i primi a usare il concetto di upcycled, i magazzini della Naranzerìa che oggi accolgono un’enoteca, per la vendita di agrumi e la Beccarìa per la carne. Rappresentano la zona must per i veneziani all’ora dell’aperitivo o per un cicchetto al volo per la pausa pranzo.
E ancora Ruga e Sotoportego dei Oresi e degli Spezier per i gioielli, i metalli preziosi e le spezie provenienti dall’Oriente, sono un riferimento tuttora per lo shopping sostenibile e di alto artigianato. Qui si trovano gioiellieri-artisti che lavorano la perla di vetro di Murano con estro giovane e contemporaneo, brand di moda con capi realizzati in tessuto d’alga, le furlane rinnovate dal suo stile tradizionale mantenendo sempre l’unicità di prodotto confezionato a mano.
Attorno a questo cuore pulsante di scambi e ricchezze c’è una parte del sestiere di San Polo più raccolta e silenziosa, che porta a Campo San Polo, uno dei campi più grandi di Venezia, poi alla Casa di Carlo Goldoni, un museo con biblioteca sul teatro che è un tesoro prezioso per gli studiosi e gli amanti del teatro, arriva a Campo San Tomà che vanta una rinnovata Biblioteca cittadina e porta a un altro record di grandezza: la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
La più grande chiesa di Venezia espone capolavori inestimabili: il Monumento funebre a Canova e a Tiziano, di cui possiamo ammirare l’Assunta sulla pala dell’altare maggiore. Nella sagrestia possiamo vedere la Madonna con Bambino e Santi di Giovanni Bellini e nella Sala del Capitolo la tavola della Madonna con Bambino di Paolo Veneziano.
Capolavoro di architettura e pittura la Scuola Grande di San Rocco interamente affrescata da Tintoretto. Uno spazio straordinario dove spesso si possono seguire incontri ed esposizioni di valorizzazione del territorio, come recentemente è stato per la mostra Il colore nelle tessiture veneziane con i tessuti della Tessitura Luigi Bevilacqua, azienda attiva dal 1875 e sita nel vicino sestiere di Santa Croce.
Gli atelier di Rialto e San Polo
- L’artistica Gioielleria
Gioelleria e laboratorio, Sotoportego di Rialto, San Polo 66/67
Maigualinda Pirona è L’artistica: gioielleria, laboratorio orafo di pietre preziose come perle coltivate e ambra, dove si realizzano collane, bracciali, anelli anche in oro e argento.
La puoi contattare chiamandola al numero del negozio 041 2412302, scriverle una mail a lartisticamaia@gmail.com o via Messanger attraverso la sua pagina Facebook.
- Rialto 79
Perle a lume, Campo de Rialto, San Polo 79
Gioielli e perle in vetro di Murano: un prezioso dono da regalarti e regalare. Due fratelli veneziani realizzano collane, orecchini, bracciali, unendo alla maestria dell’arte del vetro la propria creatività e originalità.
Scopri la lavorazione delle perle a lume chiamando lo 0410992767 o attraverso l’account Instagram.
- La bottega dei Mascareri
Laboratorio di maschere in cartapesta, Campo San Giacometo, San Polo 80
Giullari, folletti, maschere a forma di Luna, Sole, lavorate in Foglia d’oro sono il mondo magico dei fratelli Sergio e Massimo Boldrin, che dal 1984 lavorano la cartapesta con grande passione ai piedi del Ponte di Rialto.
Merita una visita. Prenota un appuntamento telefonando lo 041 5223857 o scrivendo una mail a info@mascarer.com. Li puoi seguire anche in digitale, attraverso l’account Instagram.
- Il giardino di Pippo
Studio di design, Sotoportego di Rialto, San Polo 64
Lorenzo, Carolina e Marco Marin sono tre talenti del design veneziano. Premiati in concorsi internazionali per le loro lampade, complementi d’arredo e pezzi unici realizzati grazie alla collaborazione di aziende e artigiani veneti, sono nello studio nel Sotoportego di Rialto, che è anche uno studio di design che puoi scoprire su Instagram.
Incontra i designer: telefona lo 041 3021940 o scrivi una mail a info@ilgiardinodipippo.com.
- Attombri
Boutique artiginale di perle, Sotoportego di Rialto, San Polo 65
I fratelli Stefano e Daniele Attombri dalla fine degli anni ’80 rileggono in chiave contemporanea: storia, tecniche e potenzialità del vetro di Murano, spaziando tra moda e arti applicate. Nell’atelier continuano a lavorare secondo la tradizione veneziana delle perlere (creatrici e infilatrici di perle), ampliando le potenzialità dei saperi antichi con nuove creazione di lampade, oggetti di decorazione e d’uso, soprattutto gioielli.
Prenota la tua visita allo 041 521 2524 o via mail attombri@yahoo.it. I fratelli Attombri sono anche su Instagram.
- Tabinotabi
Concept boutique, Sotoportego de Rialto, San Polo 63
Abiti, sottovesti, baby doll, calzini e completi blusa/pantalone, scivolati e rilassati in fibra di alga, di menta e di banano sono i capi iconici di Alessandra Defranza del brand TabiNoTabi, un innovativo progetto per una moda contemporanea e sostenibile. In atelier si prendono le misure per avere il proprio abito personalizzato, prenota il tuo appuntamento allo 041 5285513 o scrivi ad Alessandra una mail a tabi@tabinotabi.com. Tutti i modelli sono visibili anche nel suo account Instagram.
- Piedàterre
La boutique delle pantofole veneziane, Sotoportego de Rialto, San Polo
Dal 1952 Piedàterre omaggia le originali friulane veneziane, dette in dialetto veneziano “furlane”. Sono delle scarpe di tessuto fatte a mano: comode e versatili per qualsiasi occasione grazie alla loro natura di essere colorate e personalizabili per una moda contemporanea e dallo stile unico.
Per contattare il negozio di Rialto, chiama lo 041 8506574 anche via WhatsApp al +39 3519052099, via mail a info@piedaterre-venice.com e per scoprire la palette e le texture in anteprima, segui l’account Instagram.
- Atelier Volante
La carta di recupero diventa fiaba, Ruga Rialto, San Polo 777
Sofia Sarria è un’artigiana sostenibile che trasforma la carta di recupero in favole e animali fantastici. Cresciuta a Venezia nel laboratorio di maschere in cartapesta dei suoi genitori, Sofia ha l’artigianato nel sangue. Continua a fare maschere tradizionali, ma le piace giocare con i materiali e le tecniche che le sono state tramandate per sperimentare in nuove direzioni e trovare ogni giorno nuova linfa per la sua creatività.
I suoi contatti sono su Instagram, Etsy o via mail a ateliervolante@gmail.com.
- 2091 Venezia
Atelier e boutique, Campo San Polo 2091
Una boutique creativa dove ci si veste, si ride, si creano abiti su misura e si condividono passioni e progetti.
Giorgia Starace, la designer del brand 2091 Venezia, prende le misure delle clienti per gli abiti tailor made.
Annuncia la tua visita direttamente via mail lospazio2091@gmail.com o al numero di cellulare 347 0613203. Se vuoi scoprire di più sulla sua collezione moda femminile, seguila su Instagram e troverai molte ispirazioni.
Dove fermarsi per un’esperienza stellata
- Wistèria
Fondamenta del Forner, San Polo 2908
Una nuova stella (Michelin) illumina il firmamento della ristorazione a Venezia. E si chiama Wistèria in omaggio al grande glicine che durante la stagione estiva ombreggia i tavoli all’aperto. La cucina è una fusione della gastronomia tradizionale veneziana con ricette creative, a volte tecnicamente complesse, dagli ingredienti esotici e asiatici.
Prenota la tua esperienza gourmet allo 041 524 3373, via mail a info@wisteria-restaurant.com. Memo che al mercoledì il ristorante è chiuso. Segui l’account Instagram, per innamorarti dei piatti in anteprima.
L’ecosistema della creatività
Atelier Aperti è un’iniziativa per promuovere l’artigianato veneziano. È un progetto di Venezia da Vivere, come Venice Fashion Week, la manifestazione che incentiva Venezia come centro di produzione e creatività, presentando la moda a Venezia con sfilate ed eventi.
La prossima edizione di Atelier Aperti sarà dal 12 al 30 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Vuoi far parte di Atelier Aperti? Contattaci via mail a hello@veneziadavivere.com.
Le foto sono di Marta Formentello e Rossana Viola per Venezia da Vivere e di Settimo Cannatella per Wistèria.