Una mostra a Palazzo Venart unisce arte, artigianato e architettura: l’artista e illustratore Jacopo Ascari reinterpreta Venezia, Roma, Milano e Firenze attraverso mappe e installazioni
Palazzo Venart Luxury Hotel presenta L’Immagine della Città – racconti d’architettura per un Rinascimento contemporaneo, una mostra di Jacopo Ascari e un progetto a cura di Venezia da Vivere per Palazzo Venart e Gruppo LDC Hotels & Resorts: un anno di lavoro che ha coinvolto l’artista e maestri artigiani veneziani.
Mostra aperta dal 26 ottobre al 30 novembre 2024
Palazzo Venart Luxury Hotel, Calle Tron 1961, Santa Croce
Venerdì 25 ottobre a Palazzo Venart, all’interno del calendario della Venice Fashion Week 2024, Jacopo Ascari, in conversazione con Matteo Ward, racconterà le declinazioni del suo lavoro che interpreta le città di Venezia, Roma, Milano e Firenze.
Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta al pubblico su appuntamento dal 26 ottobre al 30 novembre 2024.
Il Gruppo LDC ha chiesto a Lorenzo Cinotti di Venezia da Vivere di curare un progetto inedito che coinvolgesse l’artista e illustratore Jacopo Ascari ed esponenti dell’alto artigianato veneziano, per interpretare le location che compongono la collezione LDC Hotels Italy: Venezia, Roma, Milano e Firenze, raccontate dalle opere di Ascari e da quattro mappe fantastiche che reimmaginano le città.
“La mostra è un viaggio illustrato tra le capitali italiane, un’experience estetica che ritrae valori più radicalmente umani: la misura dell’esistere e della memoria dei luoghi, la riconoscibilità della memoria delle città e soprattutto la dimensione identitaria di Venezia, Roma, Milano e Firenze” spiega Jacopo Ascari. “Accanto alle grandi riproduzioni di queste città intese come ‘civitas’, o comunità consapevoli di se stesse, vi sono illustrazioni specifiche dedicate ai magnifici boutique hotel del gruppo LDC, veri e propri teatri del buon vivere all’italiana che si apre al mondo, ritratte come finestre che alternano viste sugli interni e punti di vista sugli edifici intesi come ‘pezzi di città’.”
Coinvolti i maestri d’arte veneziani
Per valorizzare il lavoro dell’artista e celebrare la città di Venezia, Lorenzo Cinotti ha scelto di inserire le opere di Jacopo all’interno di architetture in legno e mosaico, realizzate su misura da due aziende artigiane veneziane: Lunardelli Venezia per le cornici lignee, e fornace Orsoni Venezia 1888 per i mosaici in smalto di vetro e foglia d’oro che le decorano.
La sartoria Ramosalso, con un processo di upcycling di tessuti preziosi, ha realizzato le coperture a protezione delle opere.
Le grandi cornici, come camere con vista rinascimentali, ridefiniscono il concetto di monumentalità, attualizzandola all’oggi.
“Palazzo Venart non è solo una residenza dallo straordinario valore storico ed artistico, ma un luogo prezioso che rievoca il passato illustre di Venezia e che si connette con l’anima più profonda della città” sostiene Luana Mazzega, General Manager di Palazzo Venart. “Attraverso le meravigliose opere commissionate a Jacopo Ascari e la collaborazione di illustri maestri artigiani come Lunardelli e Orsoni, Palazzo Venart stesso diventa una tela che riflette e potenzia il dialogo culturale, favorendo una connessione autentica con la tradizione artistica di Venezia. È bello vedere questo piccolo boutique hotel trasformarsi in contenitore vibrante di cultura.”
“È un progetto che intreccia arte, architettura, alto artigianato e narrazione visiva. Abbiamo chiesto a Jacopo di reinterpretare le città di Venezia, Roma, Firenze e Milano, trasformando spazi storici come Palazzo Venart e Palazzo Portinari Salviati in mondi architettonici dove convivono diverse dimensioni temporali” afferma Lorenzo Cinotti di Venezia da Vivere. “Le mappe fantastiche delle quattro città e le cornici in legno, realizzate da Lunardelli Venezia, arricchite da mosaici di Orsoni e dai tessuti upcycled di Ramosalso, celebrano l’arte e l’architettura italiane e l’artigianato veneziano in chiave attuale. Come afferma Maurizio Nannucci con l’installazione ‘All Art Has Been Contemporary’ esposta all’Altes Museum di Berlino nel 1999/2000, ogni arte, nel suo tempo, è stata contemporanea, e questo progetto esprime un’armoniosa sintesi tra tradizione e innovazione.”
Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta al pubblico su appuntamento fino al 30 novembre 2024, e dopo l’esposizione le opere voleranno a Taiwan.
Per prenotare gratuitamente la visita della mostra: info.venart@ldchotels.com; +39.041.5233784.
Venice Fashion Week è un progetto di Venezia da Vivere ed è parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia.
Con il patrocinio di Comune di Venezia, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Tavolo Veneto della Moda (Confindustria, CNA; Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio), Associazione Piazza San Marco e la partnership di Vela Spa.
Event Partner: Venice Design Week, Venice Cocktail Week, Un Gomitolo a Venezia, Serra dei Giardini di Venezia e NonSoloVerde, DR Light & Design.
Si ringraziano: Seguso Vetri d’Arte, Bellini by Canella, Ca’ Sagredo Hotel, Palazzo Venart Luxury Hotel, Hotel Saturnia & International.
Per conoscere i programmi in anticipo e essere informato degli eventi, iscriviti alla newsletter.
Venice Fashion Week è un evento di cultura e moda creato nel 2013 da Venezia da Vivere, società veneziana che si occupa di comunicazione digitale, progetti per la città ed eventi.
Foto di Settimo Cannatella, Igor Serdyukov, Marta Formentello, Michela Finocchiaro.