Fope è un brand di gioielleria vicentino, marchio storico di quasi un secolo eccellenza del Made in Italy.
Umberto Cazzola nel 1929 apre a Vicenza il suo laboratorio di oreficeria artigianale, dove inizia a produrre cinturini in oro 18 carati, in particolare quelli da orologio.
Bestseller brevettato dallo stesso fondatore è il bracciale Flex’it: una maglia flessibile in oro o argento, estensibile grazie all’inserimento di minuscole molle invisibili sempre in oro o argento, senza ricorrere all’inserimento di ganci o altri supporti di altro materiale.
La seconda generazione negli anni ’60 porta l’azienda a ingrandirsi a livello industriale grazie al figlio Odino. Il nome dell’azienda è ora FOPE, ossia Fabbrica Oreficeria Preziosi Esportazioni, mentre si trasforma anche lo stile aziendale: Fope diventa un brand.
La terza generazione, con i fratelli Umberto e Ines, si passa ad un’altra importante fase: la quotazione in Borsa e all’export varcando i confini nazionali con la presenza di ben 600 punti vendita in oltre 50 Paesi mappati sui cinque continenti.
Per festeggiare i 90 anni di attività FOPE apre il suo primo monomarca in Gran Bretagna assieme allo storico partner The Watches of Switzerland.
«Il Regno Unito è oggi uno dei nostri principali mercati, insieme a Germania e Stati Uniti. Londra è una città cosmopolita, dove arrivano persone da tutto il mondo. – Così spiega la scelta di aprire un negozio nella capitale inglese, Diego Nardin, CEO di FOPE dal 2008.
E dopo quattro anni Fope apre a Venezia un bellissimo negozio sotto le volte delle imponenti Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.
Ma oltre ad un nuovo negozio negli UK, FOPE lancia una nuova collezione: la Eka Anniversary, una versione leggermente modificata della collezione Eka, fra le più amate innovazioni ideata dallo stesso Umberto Cazzola.
L’inizio del 2020 vede la nuova collezione Panorama celebrare lo stile tipico del brand: il lusso discreto e un pizzico di preziosità. Il suo design consiste in una declinazione dell’iconica Novecento con una maglia più ampia e dallo spessore contenuto, da risultare quasi piatta, e la presenza in numero variabile e con differenti carature di barrette in oro.
Il progetto impiega 24 mesi per essere presentato perchè un gioiello FOPE è ricerca, innovazione unite a solide origini, tradizione e appartenenza al territorio con un tocco di contemporaneità. Non è un caso che la produzione aziendale è fieramente tutta “in house” e realizzata da una ventina di addetti nella zona di Vicenza.
È in questa identità di azienda solida e costante per generazioni ad avere un grande valore nel tempo e nel mercato internazionale, così anche essere madre di una rivoluzione nella gioielleria: nessun altro marchio al mondo è in grado di realizzare bracciali flessibili interamente ed esclusivamente in metallo prezioso, senza l’utilizzo di altri componenti.
Il modello Flex’it è infatti un capolavoro di gioielleria e di ingegneria, leitmotiv per il disegno di bracciali, collane, anelli e orecchini, ma soprattutto un orgoglio tutto italiano.
Venice Fashion Week è un progetto di Venezia da vivere
Art direction Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti
Video di Gianpaolo Cerato YourCreativeFilm
Direzione di produzione Jacopo Casotto
Social media Estefania Baldéon
Press Lucia Pecoraro
Makeup and Hairstyle Artists Crisam Acedemy
Foto di Marta Formentello Igor Serdyukov e Massimo Peca