Il programma della passeggiata di
Sabato 25 Settembre 2021 | Cannaregio e San Marco
Dalle ore 11 incontreremo
1) ViceVersa Kimono di Dania Perissinotto
Atelier sartoriale, Ca d’Oro – Campiello dei Testori 3808
Il kimono rappresenta l’unicità dell’anima della persona che lo indossa. La rivisitazione di Viceversa? Un capo contemporaneo, versatile e glamour.
Tel. 349 8332372 e indirizzo mail info@viceversakimono.it
2) Alessandra Micolucci
Moda sostenibile e tessuti bio, Calle de la Racheta 3741/3735
Brand nato nel 2017, che elogia la femminilità in tutte le sue forme ed accezioni, grazie alla studiata vestibilità che mantiene forme lineari e confortevoli.
3) LAM Ceramica
Incontro con la designer, Calle del forno 4246, Cannaregio
Laura Aletti racconta: “Regola n.1: mai affezionarsi. Ho imparato che quando si lavora l’argilla può capitare che alcuni pezzi si rompano o che il risultato non sia quello immaginato… Per ogni oggetto che non arriva a destinazione, rimane la strada che abbiamo comunque fatto insieme. Da ogni errore si impara davvero qualcosa. E per ogni oggetto che ho lasciato andare, tanti altri ringraziano!
Oltre al suo account in Instagram, puoi contattarla via mail potteriesbylaura@gmail.com
4) RimaniVenezia
Presentazione del concept store di design & food, Barbaria de le Tole 6443
Il significato del nome Rimani Venezia dai molteplici significati. È il gioco di parole ri-mani / ali-menti consapevoli prende vita da RIciclo e MANI, oggetti riciclati e fatti a mano, in modo artigianale, da menti pensanti. RIMANI a Venezia, perché Venezia è un luogo unico e magico, dove si può ancora vivere bene. La nostra volontà è quella di ripartire dalle cose belle e genuine, che provengono dalla terra e dal lavoro sano.
Contatti: 041 2375219 rimani.venezia@gmail.com
Dalle ore 15 incontreremo
5) Valeria Boncompagni
Incontro con l’artista artigiana per scoprire come realizzare un gioiello a cera persa, Piazza San Marco 130
La fusione a cera persa è la tecnica millenaria con cui Valeria realizza i suoi gioielli, opere d’arte in metallo prezioso con intarsi in pietre dure, coralli, oro, argento, bronzo, per creare sculture indossabili che raccontano emozioni.
Per Atelier Aperti Valeria insegnerà nella sua bottega in Piazza San Marco, la tecnica della cera persa e come realizzare il gioiello che ferma il tempo.
Prenota la tua visita allo 041 3097767 o 338 9232103.
6) Venice Art Factory
Visita guidata alla mostra in italiano o in inglese, Campo S. Stefano 2828/A, San Marco
Una Venezia aperta alla condivisione, un luogo che continui ad abbracciare la multiculturalità per diventare l’agenzia europea per la cultura: Francesca Giubilei e Luca Berta, sono i curatori d’arte contemporanea e i fondatori di Venice Art Factory.
Per prenotare la tua visita chiama 328 6583871 o 349 7799385 o scrivi a info@veniceartfactory.org
7) Piedàterre
La nuova boutique delle friulane veneziane, Campo Santo Stefano 2806
Le creazioni sono: Made in Italy, cucite da mani italiane, 100% puro cotone italiano, performanti per qualità e durabilità. Che dire di più!?
Puoi contattare il negozio via telefono: 041 3195291 WhatsApp +39 3519052099 o mail info@piedaterre-venice.com
8) Porte Italia
Campo Santo Stefano 2950, San Marco
Porte artigianali, decori a muro e accessori per la casa ispirati a Venezia, ai suoi colori, finiture e architetture. La famiglia Lenarduzzi e la designer americana Ann Graham dicono: “Venezia è la nostra casa. Questa città rappresenta per noi una straordinaria fonte di ispirazione quotidiana, ecco perché abbiamo deciso di aprire un nuovo showroom.”
Per fissare un appuntamento chiama lo 0481 476096 o scrivi una mail a info@porteitalia.com
9) Terrazza Aperol
Presentazione del design sostenibile di Pieces of Venice, Campo Santo Stefano
Nella neonata Terrazza Aperol i fondatori di Pieces of Venice presenteranno le ultime novità del 2020/2021. Per l’occasione verrà dato un “souvenir della giornata” a tutti i partecipanti: un segnalibro realizzato in legno recuperato da una bricola, trattato con tecnologia innovativa per essere flessibile e con riportata l’incisione a laser, Pieces of Venice per Atelier Aperti di Venezia da Vivere.
Dalle ore 18
La preziosa via del design tra Calle de le Botteghe, Salizada San Samuele e dintorni di Palazzo Grassi, si presenta con:
10) Ottica Manuela
Boutique di occhiali Made in Italy, Salizzada San Samuele 3145, San Marco
Tecnologia e artigianato si intrecciano per creare qualcosa di nuovo e unico grazie all’impegno di Ottica Manuela di connettere i territori: mentre i creativi di Eye’M Lab presenteranno il nuovo software PersonalEyes, spiegando il processo creativo che si cela dietro ad occhiali completamente su misura e personalizzabili a 360°. Sandri Manuela presenterà l’artista Gloria Rech che mostrerà la sua arte nella pittura ad acquarelli e la sua creatività personalizzando alcune montature in acetato.
Telefono 041 5210268
11) Teod’amar
Calle de le Boteghe 2995/2996, San Marco
La creativa Norma Marzà presenta il suo atelier di moda e accessori artigianali, tutti realizzati con materiali preziosi e la manifattura artigianale ne caratterizza qualità ed eleganza.
Per conoscere meglio la designer, contattala a info@teodamar.com o al tel: 345 0133552
12) Gigi Bon
Studio d’arte, Calle Malipiero 3084, San Marco
Donna elegante e di charme, artista veneziana, che per Atelier Aperti ci guiderà nel suo studio attraverso il racconto di alcune sue opere: le origini, le ispirazione e curiosità, da non perdere!
Annuncia la tua visita allo 041 5239570 o via mail a gigibonvenezia@gmail.com
13) Le Zoie
Studio di arte applicata e design, Salizada San Samuele 3359
Michele Dal Bon presenta le sue creazioni esposte all’ultimo Fuorisalone di Milano: Glass Thoughts & IMURI, capolavori astratti dipinti dal tempo e una collezione esclusiva di oggetti di design. Michele presenta inoltre, The Venetian Design Project, un progetto che lo vede collaborare con Cleto Munari e altri designer italiani per la produzione limitata di mobili e oggetti di design veneziano.
Prenota la tua visita al tel. 347 120 8378
14) Caigo da Mar
Gioielli e arredamento di design, Salizada San Samuele 3157/A, San Marco
Uno spazio magico pieno di oggetti d’arte prodotti o selezionati da Susanna e Riccardo. Le sfumature turchesi della laguna e del mare, il Rinascimento e la Grecia sono le fonti d’ispirazione della collezione di gioielli CaigodaMar ispirati dalla natura e dall’architettura veneziana.
Prenota la tua visita (max due persone alla volta) al tel. 041 24 33238 o mail info@caigodamar.com
15) FraGoLab
Calle delle Botteghe 2968, San Marco
Eclettismo e design sono le caratteristiche del brand Fragolab della designer Franca Goppion. Solo pezzi unici fatti a mano in tessuti e materiali preziosi. Per Atelier Aperti è in programma un incontro con la designer nel suo laboratorio creativo con rinfresco e persino un petit cadeau per tutti i partecipanti 😉
Contatti: telefono 333 7073958 mail info@fragolab.com
16) Paper Project Venice
Artista della carta, Salizada Malipiero 3209/A, San Marco
La calligrafia diventa segno in un continuo con le immagini disegnate, incise, dipinte. Con Anita Cerpelloni per conoscere la tecnica dell’incisione su linoleum, la tecnica dell’acquerello e la piegatura della carta. Da non mancare!
Tel. 373 88 06 555 paperprojectvenice@gmail.com
17) Aventurina Design
Glass design, San Samuele 3359
Brindiamo con la glass designer Silvia Finiels che ci racconterà il suo particolare processo creativo, sensibile al ciclo di vita dei materiali: recuperando vetri artistici di pregio e donando loro una seconda vita.
Tel. 320 7270135 o mail aventurinadesign@gmail.com
18) Ødd
Pop up store, Salizada 3337, San Marco
Accessori e moda creativa anche per bambini. Fino alla fine del mese puoi incontrare Melania Findletar e la sua collezione di capi unici con tessuti che vanno dagli anni ’50 ad oggi, mescolati a al denim e ai cotoni fluo in una reinterpretazione tutta unica e dal tocco personalissimo.
Tel. 339 3341230
19) Arcobaleno Venezia
Handcraft, San Marco 3457
Pigmenti, strumenti per artisti e per la calligrafia, portfolio e grembiuli in pelle, pomelli, battenti e impugnature artistiche di fonderia, ombrelli unici creativi prodotti a mano e altre meraviglie.
Tel. 041 2412071, 041 5236818, 340 1060903
E tante altre botteghe!
Su appuntamento
Le botteghe e i laboratori sono luoghi di lavoro e sono disponibili ad accogliere le persone interessate a scoprire la loro creatività, solo su appuntamento.
A questo lungo elenco di talenti si aggiungono:
- Fallani Venezia – stamperia d’arte
- Mario Berta Battiloro – laboratorio di lavorazione della foglia d’oro
- Atelier 23 – sartoria e laboratorio creativo
- Il Forcolaio Matto – laboratorio di forcole e remi
- e tante altre botteghe e laboratori veneziani dove la storia di Venezia è viva e creativa ogni giorno
Atelier Aperti | INFO
Atelier Aperti fa parte dell’ecosistema di Venice Fashion Week, la manifestazione che promuove Venezia come centro di produzione e creatività. Venice Fashion Week torna a presentare Venezia città dell’Alta Moda con sfilate ed eventi dal 9 al 23 ottobre 2021.
La prossima edizione di Atelier Aperti sarà dal 12 al 23 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Atelier Aperti sostiene #VeniceOriginal, progetto di promozione dell’artigianato veneziano attraverso degli itinerari e un sito di e-commerce di eccellenze della manifattura artistic
a e tradizionale di Venezia.
Logistica
La partecipazione alle passeggiate è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a hello@veneziadavivere.com (è necessario attendere la conferma).
Per partecipare alle passeggiate sarà necessario esibire il Green Pass. Tutti gli eventi applicano le misure indicate dall’autorità sanitaria nazionale per la sicurezza. Per questo motivo il numero dei posti è limitato.
È possibile visitare gli artigiani autonomamente scrivendo direttamente al contatto di riferimento dell’atelier (e attendendo conferma).
Qualora dovessero avvenire dei cambiamenti nella programmazione, gli iscritti verranno avvisati all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione.
Atelier Aperti
dal 23 al 26 settembre 2021
Un grazie agli Atelier partecipanti che ci hanno concesso alcune delle loro immagini. Terrazza Aperol per la foto degli interni.