Day 2: il programma della passeggiata di Venerdì 24 settembre 2021 in giro per i sestieri San Marco e Rialto di Venezia
Dalle ore 10 incontreremo
1) Atelier Bubacco
Vetro a lume, Campo Santa Maria del Giglio, San Marco 2514
Una grande passione per il vetro che affonda le sue radici dal 1933 quando, all’età di 9 anni, il nonno inizio il mestiere del vetraio nella fornace Franchetti di Murano. Oggi, l’attività di famiglia continua specializzandosi nella lavorazione del vetro a lume.
Contatti: 320 9351255, bubacco.bros@outlook.com
2) Ca’ Beltà
Atelier di moda su misura, Calle dei Monti, San Marco 4700
Lidia e Olena presentano il loro atelier alla città. Ci racconteranno la loro storia, iniziata da bambine, quando già a quel tempo si divertivano a cucire e creare vestiti femminili. A guidarle è una vera passione e un credo che sentono fortemente: “la bellezza salverà il mondo”.
Ricevono solo su appuntamento: 041 7123562 o cabeltavenezia@gmail.com
3) Giuliana Longo
Modisteria e cappelli, Calle del Lovo, San Marco 4813
Giuliana Longo è l’artigiana veneziana per eccellenza che modella, confeziona o rimoderna cappelli. Il suo atelier è uno straordinario scrigno dedicato al cappello. Dal 1902 la famiglia Longo confeziona e vende cappelli di ogni foggia e colore. Ce ne sono tanti e di diverse tipologie, e solo da lei puoi trovare il copricapo originale da gondoliere.
Prenota la tua visita allo 041 5226454
Dalle ore 15 al Sotoportego dei Oresi a Rialto
4) Atelier Volante
La carta di recupero diventa fiaba, Ruga Rialto 777, San Polo
Sofia Sarria è un’artigiana sostenibile che trasforma la carta di recupero in favole e animali fantastici. Cresciuta a Venezia nel laboratorio di maschere in cartapesta dei suoi genitori, Sofia ha l’artigianato nel sangue. Continua a fare maschere tradizionali, ma le piace giocare con i materiali e le tecniche che le sono state tramandate per sperimentare in nuove direzioni e trovare ogni giorno nuova linfa per la sua creatività.
Contatti su Instagram, Etsy o via mail a ateliervolante@gmail.com
5) Attombri
Boutique artiginale di perle, San Polo 65
I fratelli Stefano e Daniele Attombri dalla fine degli anni ’80 rileggono in chiave contemporanea: storia, tecniche e potenzialità del vetro di Murano, spaziando tra moda e arti applicate. Nell’atelier continuano a lavorare secondo la tradizione veneziana delle perlere (creatrici e infilatrici di perle), ampliando le potenzialità dei saperi antichi con nuove creazione di lampade, oggetti di decorazione e d’uso, soprattutto gioielli.
Prenota la tua visita allo 041 521 2524 o via mail: attombri@yahoo.it
6) L’artistica Gioielleria
Gioelleria e laboratorio, San Polo 66/67
Pirona Maigualida è L’artistica: gioielleria, laboratorio orafo di pietre preziose come perle coltivate e ambra, dove si realizzano collane, bracciali, anelli anche in oro e argento.
Contatti: 041 2412302 lartisticamaia@gmail.com
7) Rialto 79
Perle a lume, Rialto 79, San Polo
Gioielli in vetro di Murano: un prezioso dono da regalarti e regalare. Da anni Rialto 79 realizza collane, orecchini, bracciali, unendo alla maestria del distretto vetraio la propria creatività e originalità.
Tel. 0410992767
8) La bottega dei Mascareri
Laboratorio di maschere in cartapesta, San Polo 80
Dal 1984 i fratelli Sergio e Massimo Boldrin lavorano la cartapesta ai piedi del Ponte di Rialto, dove si possono trovare le forme più svariate di giullari e folletti. Nella loro collezione immancabili le maschere a forma di Luna, Sole, lavorate in Foglia d’oro.
Tel. 041 5223857 o info@mascarer.com
9) Il giardino di Pippo
Studio di design, Sotoportego de Rialto 64, San Polo
È un luogo unico dove tre talenti del design veneziani premiati in concorsi internazionali, Lorenzo, Carolina e Marco Marin, creano lampade, complementi d’arredo e pezzi unici realizzati da artigiani veneti.
Tel. 041 3021940 o mail info@ilgiardinodipippo.com
10) Tabinotabi
Visita guidata al concept boutique con cocktail, Sotoportego de Rialto 63, San Polo
Abiti, sottovesti, baby doll, calzini e completi blusa/pantalone, scivolati e rilassati in fibra di alga, di menta e di banano sono i capi iconici del brand TabiNoTabi, innovativo progetto per una moda innovativa e sostenibile. In atelier si prendono le misure per avere il proprio abito personalizzato.
Prenota il tuo appuntamento allo 041 5285513 o via mail a tabi@tabinotabi.com
11) Piedàterre
La boutique delle pantofole veneziane, Sotoportego de Rialto
Dal 1952 le originali friulane veneziane, dette in dialetto veneziano “furlane”. Colorate, comode e cucite a mano, le friulane Piedàterre rappresentano una moda contemporanea e dallo stile unico.
Negozio di Rialto: 041 8506574. Negozio di Campo Santo Stefano: 041 3195291. Contatto WhatsApp +39 3519052099. Email info@piedaterre-venice.com
Dalle ore 17
12) Lellabella
Negozio di filati e di maglieria fatta a mano, Calle della Mandola 3718, San Marco
Piccola bottega a conduzione famigliare. Qui incontrerete sempre Lella e Monica, rispettivamente mamma e figlia. Oltre a pregiati e coloratissimi filati di lana e cotone, trovate una grande varietà di modelli personalizzabili da eseguitre in autonomia o con i consigli di Lella e Monica.
I contatti diretti sono: tel. 041 522 5152 e info@lellabellavenezia.com
Dalle ore 18 in Calle Longa District
13) Paperoowl
L’arte della carta con visita guidata, dimostrazione e piccolo rinfresco, Calle Longa 2155/A, Santa Croce
La carta è un materiale prezioso. Nella sua bottega artigianale Stefania crea gioielli di carta, decorazioni per la casa, taccuini e altri oggetti, anche su misura, con tecniche di lavorazione veneziane, europee ed orientali, e carte da tutto il mondo. Per Atelier Aperti Stefania presenta la collezione Tivitti.
Prenota la tua visita allo 041 4761974 o via mail a info@paperoowl.com
14) Bottega 2137
Fioreria, Calle Longa 2137
Fiori e piante, vasi, candele, fragranze, tappeti e oggetti d’arredo da tutto il mondo è solo una definizione. L’atmosfera che si incontra entrando nella bottega di fiori è unica e va provata almeno una volta nella vita.
Telefono 0415226551. Mail info@bottega2137.it
15) Barbini
Antiquariato e specchi d’arte, Calle Dietro Gli Orti 7
È un laboratorio creativo e poliedrico, fondato a Murano nel 1927 da Nicolò Barbini, specializzato nell’arte dell’incisione su vetro e nella produzione e nel restauro di specchi veneziani antichi e moderni. Un sapere unico tramandato di padre in figlio.
Contatti: 041 739518 info@specchibarbini.it
16) Slash
Radical fashion boutique, Calle Longa 2156, Santa Croce
Design pulito, dalle linee essenziali e geometriche che rendono questo stile cosmopolita.
Per prenotare la tua visita nello store veneziano, chiama lo 0418224399 o invia una mail a venezia@slashtreviso.com
Dalle ore 19
17) Lunardelli Venezia
Legno di design, Calle Seconda del Cristo 2210/A, Santa Croce
Tra il duttile e il vivo, specialmente se de paina, il legno è il compagno ideale per il viaggio nel design di Lunardelli, azienda storica specializzata nella lavorazione del legno, che produce oggetti che esprimono l’anima di Venezia e l’alta qualità dell’artigianato italiano. Una falegnameria speciale: mai vista una simile prima.
Contatti: 0421 67222 e info@lunardellivenezia.net
Dalle ore 21
18) Laguna Libre
Spazio culturale e musica dal vivo, Fondamenta Cannaregio 969
È un locale decisamente dinamico. Definto “ecostaria della cultura” ossia un’osteria tipica veneziana che ama la contaminazione di culture diverse. Qui, si utilizzano solo prodotti biologici e la carta dei vini è la scelta di produttori del Triveneto dalle metodologie naturali e biodinamiche.
Per info e prenotazioni: 041 2440031 info@lagunalibre.it
Atelier Aperti | INFO
Atelier Aperti fa parte dell’ecosistema di Venice Fashion Week, la manifestazione che promuove Venezia come centro di produzione e creatività. Venice Fashion Week torna a presentare Venezia città dell’Alta Moda con sfilate ed eventi dal 9 al 23 ottobre 2021.
La prossima edizione di Atelier Aperti sarà dal 12 al 23 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Atelier Aperti sostiene #VeniceOriginal, progetto di promozione dell’artigianato veneziano attraverso degli itinerari e un sito di e-commerce di eccellenze della manifattura artistic
a e tradizionale di Venezia.
Logistica
La partecipazione alle passeggiate è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a hello@veneziadavivere.com (è necessario attendere la conferma).
Per partecipare alle passeggiate sarà necessario esibire il Green Pass. Tutti gli eventi applicano le misure indicate dall’autorità sanitaria nazionale per la sicurezza. Per questo motivo il numero dei posti è limitato.
È possibile visitare gli artigiani autonomamente scrivendo direttamente al contatto di riferimento dell’atelier (e attendendo conferma).
Qualora dovessero avvenire dei cambiamenti nella programmazione, gli iscritti verranno avvisati all’indirizzo mail utilizzato per la registrazione.
Atelier Aperti
dal 23 al 26 settembre 2021
Le foto sono state concesse dagli Atelier partecipanti per Venezia da Vivere e alcune sono di Marco Paris e Settimo Cannatella.