Successo alla Milano Fashion Week per la capsule collection di Tiziano Guardini realizzata a km zero da nove imprese venete con i tessuti preziosi della Tessitura Luigi Bevilacqua di Venezia. La collezione aprirà Venice Fashion Week in maggio 2020.
Abiti preziosi ed ecofriendly realizzati con i damaschi e il velluto soprarizzo della tessitura Luigi Bevilacqua: l’artigianato storico di Venezia e la manifattura del Veneto sono protagonisti della Fashion Week di Milano e di Venezia.
È un progetto tra un designer sostenibile, nove aziende venete, un’antica tessitura veneziana nata nel 1499 e in attività sul Canal Grande, il network Veneziadavivere e l’evento Venice Fashion Week. L’obiettivo: stimolare il rilancio dell’alto artigianato veneziano e del sistema moda veneto.
Il team: 95 metri di preziosi tessuti dell’Antica Tessitura Luigi Bevilacqua, acquistati grazie al contributo di EBAV. Un designer, Tiziano Guardini, “lo stilista della natura”, riconosciuto dalle Nazioni Unite, esposto al Victoria and Albert Museum di Londra, premiato al Green Carpet Fashion Award con il premio Franca Sozzani. Nove imprese venete tra Confartigianato, Cna e Confindustria regionali, punta avanzata di una filiera veneta straordinaria che consta ancora oggi di oltre 6mila laboratori che rendono il Veneto tra le poche aree d’Europa con una filiera quasi intatta. Un network di web magazine, social media ed eventi, Venezia da Vivere, nato per raccontare Venezia viva e creativa tra cultura, moda, design, artigianato e lifestyle e Venice Fashion Week, evento che porta due volte l’anno a Venezia la moda sostenibile, artigianale e sartoriale.
La capsule collection: il designer Tiziano Guardini ha creato una serie limitata di cappotti, giacche, pantaloni, gonne, camicie e abiti da sera, realizzati con i tessuti dell’antica tessitura veneziana Luigi Bevilacqua, celebrata da Dior, Valentino, Dolce & Gabbana e da altri brand del lusso e dell’alta moda internazionale.
Lo sguardo sul futuro: creatività e processi di produzione sostenibili sono i temi della mentorship di Tiziano Guardini agli studenti degli istituti professionali veneti del settore, per connettere le aziende venete con la creatività contemporanea delle nuove generazioni della moda.
Una collezione a chilometro zero: la collezione è unica nel suo genere perché prodotta da una rete di piccole e medie imprese venete che tornano protagoniste di un’arte del “fare slow” grazie a una conoscenza che dal passato si tramanda nel contemporaneo, creando i presupposti per un lusso sostenibile.
Sartorialità, sostenibilità, rispetto per l’ambiente, i giovani, il Veneto e Venezia con il suo patrimonio artigianale millenario sono gli elementi alla base di questa esperienza.
Ogni capo è costruito grazie alla sinergia tra il designer e le aziende, pertanto verrà consegnato con un’etichetta con il nome della persona che lo ha realizzato, rispondendo alla domanda “Who Made My Clothes”. E trattandosi di una collezione realizzata con tessuti d’archivio, ogni capo sarà numerato, come avviene al mercato dell’arte.
“Obiettivo di questa esperienza pilota -spiegano gli organizzatori- è valorizzare la supply chain veneta della moda (una delle poche che ha ancora presenti ed attive tutte le fasi di lavorazione nella maglieria, capi spalla, pelletteria, calzature ed occhialeria), affiancando alle aziende (MPI) le principali realtà di formazione nel settore (le scuole professionali e le università), con l’obiettivo condiviso di coltivare, sviluppare e valorizzare i giovani talenti e rilanciare le competenze in tante lavorazioni, che oggi rischiano di sparire per mancanza di un ricambio generazionale.
Un progetto collettivo che mette in campo risorse indispensabili per competere sulla qualità e tramandare il grande patrimonio culturale, creativo, tecnico e industriale del Made in Italy.
“Un processo produttivo è replicabile ovunque in un contesto globalizzato, ma non è replicabile la cultura, la tradizione e la competenza artigiana che realizza i nostri prodotti” dicono gli organizzatori. “Sono proprio queste competenze immateriali che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, e con un denominatore comune che non può che essere la sostenibilità, intesa come opportunità professionale e di sviluppo dell’intero sistema moda regionale.”
I green jobs nel settore fashion si stanno imponendo. Da qui la scelta di collaborare con Tiziano Guardini, stilista sostenibile, impegnato nell’utilizzo di materie prime e processi non inquinanti, con conseguente risparmio energetico e delle risorse, valorizzando il concetto di sostenibilità anche sociale, attraverso il recupero di lavorazioni artigianali locali.
La capsule collection realizzata con Tiziano Guardini è anche l’episodio pilota di un progetto continuativo che vedrà coinvolta anche la Regione Veneto: promuovere l’alto artigianato di Venezia e il Veneto della Moda attraverso un contest annuale dedicato agli studenti degli Istituti professionali, per creare collezioni di moda sostenibile.
Il progetto è nato nell’ambito di Venice Fashion Week, evento che porta la moda a Venezia due volte l’anno, da un’idea di Veneziadavivere, network di comunicazione che vuole che si parli di Venezia in termini di cultura, lusso sostenibile e creatività.
Le 9 imprese venete, membri di Confartigianato, Cna e Confindustria regionali, che hanno aderito al progetto sono:
Sinergy Fashion Group di Stefania Botton di Grantorto, Padova;
Tiemme s.a.s. di Tiziana Michieletto & C. di Morgano, Treviso;
La Pony Confezioni s.a.s. di Riccardo Antonio Barbato di Noventa Vicentina, Vicenza;
Ladystile srl in collaborazione con Sartoria Paola Tognetti, di Schio, Vicenza);
Maison De Caro di Dosson di Casier, Treviso;
Ricamificio Gifa srl di Gianluca Fascina di Salzano, Venezia;
Maglificio Miles di Michele Bocchese di Vicenza;
ed infine due sartorie:
Sartoria Gabriella Marin di Schio,
Atelier 23 di Fosca Parisi e Luna Pesce di Venezia.
La collezione di Tiziano Guardini sarà presentata alla Venice Fashion Week di primavera in maggio 2020 all’Hotel Saint Regis a Venezia.
La prossima edizione di Venice Fashion Week si svolgerà dal 5 al 10 maggio 2020.
Segui i nostri canali per scoprire il programma e le modalità per accreditarti agli eventi.
Le foto sono di:
Marta Formentello per Veneziadavivere
in studio: Davide Gallizio per Tiziano Guardini
abito con le fiere: Eleonora Palma
durante l’evento: p&p fotografia per Tiziano Guardini
The St. Regis Venice
San Marco 2159
Venice
Tel. 041 240 0001
www.marriott.com