L’area di San Marco racconta la storia di Venezia e con Atelier Aperti lo fa attraverso le mani talentuose dei suoi artigiani veneziani. Scopriamo insieme il magico mondo della sartoria, osservando come da un’idea nasce un abito d’alta moda, la maglieria fatta a mano o artiste dai gioielli unici nati attraverso l’antica arte della cera persa.
Scopri le botteghe e incontra i creativi al lavoro. Prenota il tuo appuntamento in atelier scrivendo o chiamando direttamente gli artigiani.
Gli atelier di San Marco
- Valeria Boncompagni
Incontro con l’artista artigiana per scoprire come realizzare un gioiello a cera persa, Piazza San Marco 130
La fusione a cera persa è una tecnica millenaria con cui Valeria realizza i suoi gioielli: opere d’arte in metallo prezioso con intarsi in pietre dure, coralli, oro, argento, bronzo, per sculture indossabili che raccontano emozioni. Per Atelier Aperti, Valeria insegna nella sua bottega in Piazza San Marco la tecnica della cera persa e come realizzare il gioiello che ferma il tempo.
Prenota la tua visita all’oreficeria artigiana chiamando il 041 3097767 o 338 9232103 via mail a info@boncompagnivaleria.com. Per scoprire di più sulle ultime creazioni di Valeria, segui il suo account in Instagram.
- Franco Puppato
Calle dei Fabbri 4723, San Marco
Maestro indiscusso dell’abito fatto a mano, Franco Puppato è un sarto e creativo veneziano. L’anno scorso si è aggiudicato il Premio Arbiter, che celebra il talento dei sarti italiani. È dal 1964, che l’atelier F. Puppato crea abiti meravigliosi, sempre eleganti e raffinati, per l’uomo. La sua passione per la sartoria, la si respira immediatamente nel suo atelier pieno di cartamodelli, stoffe e scampoli, ma in particolare dalla sua esplosiva personalità e sorriso coinvolgente.
Prenota un appuntamento in atelier allo 041 5221814 o cell. 333.9910648, via mail info@francopuppato.it o su Facebook.
- Giuliana Longo
Modisteria e cappelli, Calle del Lovo, San Marco 4813
Giuliana Longo è l’artigiana veneziana per eccellenza che modella, confeziona o rimoderna cappelli. Il suo piccolo atelier è uno straordinario scrigno dedicato all’intramontabile capo d’abbigliamento: il copricapo. Dal 1902 la famiglia Longo confeziona e vende cappelli di ogni foggia e colore. Ce ne sono tanti e di diverse tipologie, ma solo da lei puoi trovare il copricapo originale da gondoliere dove puoi rivivere l’antica mariegola dei bareteri: di paglia intrecciata, con il doppio raso di guarnizione eguale al parecio, per l’estate o in panno nero con il fiocco – come quelli che guarnivono il felze delle gondole – per l’inverno.
Puoi contattare l’atelier via mail a giul.longo@tiscali.it, chiamando lo 041 5226454 o tramite un messaggio diretto sull’account Instagram.
- Lellabella
Negozio di filati e di maglieria fatta a mano, Calle della Mandola 3718, San Marco
Lella e Monica, titolari di questo piccolo negozio, sono rispettivamente mamma e figlia. Oltre a pregiati e coloratissimi filati di lana e cotone, da Lellabella si può trovare una grande varietà di modelli personalizzabili e da eseguitre in autonomia. E per la scelta del filato più adatto alla realizzazione della tua sciarpa, cappellino o altro capo, lasciati suggerire da Lella e Monica contattandole per fissare un appuntameto al negozio telefonando lo 041 522 5152 o scrivendo una mail a info@lellabellavenezia.com. Per nuove proposte e idee o consigli segui il loro account su Instagram.
- Ca’ Beltà
Atelier di moda su misura, Calle dei Monti, San Marco 4700
Per Atelier Aperti, Lidia e Olena presentano l’atelier sartoriale di moda femminile alla città. Due grandi donne che raccontano la loro storia, iniziata da bambine, quando già a quel tempo si divertivano a cucire e creare vestiti femminili. Per incontrarle e chiacchierare di moda e sartoria, suggeriamo di prenotare un appuntamento al numero di telefono: 041 7123562 o scrivere una mail a cabeltavenezia@gmail.com. Le trovate anche su Instagram.
- Piedàterre
La nuova boutique delle friulane veneziane, Campo Santo Stefano 2806, San Marco
Le friulane, dette anche furlane nascono nell’800 nella campagne friulane come scarpe per i giorni di festa o per matrimoni. È un modello standard realizzato un tempo da materiali di scarto e di riciclo, che però ha la peculiarità di essere sempre diverso per colore, tessuto o ricamo. Una caratteristica molto apprezzata anche oggi proprio per la sua personalizzazione, adattabile a tutti i gusti e preferenze. Da Piedàterre, nel nuovo store in Campo Santo Stefano, si possono vedere in esposizioni centinaia di furlane, tutte creazioni Made in Italy, cucite da mani italiane, 100% in puro cotone italiano e performanti sia per qualità che durabilità.
Per un consiglio o una visita al nuovo negozio, i contatti sono via telefono: 041 3195291 WhatsApp +39 3519052099 o mail info@piedaterre-venice.com. Molte proposte ed ispirazioni puoi trovarle nell’account Instagram.
- Porte Italia
Campo Santo Stefano 2950, San Marco
Porte artigianali, decori a muro e accessori per la casa ispirati a Venezia, ai suoi colori, finiture e architetture. La famiglia Lenarduzzi e la designer americana Ann Graham dicono: “Venezia è la nostra casa. Questa città rappresenta per noi una straordinaria fonte di ispirazione quotidiana, ecco perché abbiamo deciso di aprire un nuovo showroom.”
Per fissare un appuntamento chiama lo 0481 476096 o scrivi una mail a info@porteitalia.com. Sono presenti anche su Instagram.
- Atelier Bubacco Bros
Vetro a lume, Campo Santa Maria del Giglio, San Marco 2514
Una grande passione per il vetro che affonda le sue radici dal 1933 quando, all’età di 9 anni, il nonno di Alessandro e Sebastiano, i due giovani artisti del vetro della Bubacco Bros, iniziò il mestiere di vetraio. I designer hanno cominciato l’attività partendo da semplici oggetti per arrivare oggi a specializzarsi nella lavorazione del vetro a lume, realizzando prodotti sempre più elaborati e ricercati.
Scopri le creazioni in vetro di Murano contattando i giovani vetrai al 320 9351255 o bubacco.bros@outlook.com o Instagram.
- Micromega
Calle delle Ostreghe 2436, San Marco
Un semplice filo di titanio lavorato a mano modella una struttura dalla leggerezza unica e dà forma ad una montatura impalpabile con lenti dalle sagome fantasiose: gli occhiali Micromega. Il brand nasce da Roberto Carlon, figlio d’arte che con grande passione porta avanti la tradizione artigiana di famiglia. Scopri la boutique nelle vicinanze di Piazza San Marco e annuncia la tua visita allo 041 2960765 o via mail a info@micromegaottica.com. Le immagini delle fantastiche creazioni puoi trovarle sul loro account Instagram.
I Caffé di Piazza San Marco
- Caffé Al Todaro
Piazza San Marco 3
Ha da pochissimo riaperto il Caffè Al Todaro che ha ampliato i suoi spazi per creare ancor più suggestiva l’esperienza in Piazzetta San Marco. Un angolo di grande fascino dal 1948 che si affaccia sul bacino di San Marco e Palazzo Ducale, dove gustare ottimi caffè, semplici brunch e raffinati cocktail.
Per prenotare il tuo tavolo chiama lo 041 5285165 scrivi una email a info@al-todaro.it e per continuare ad ammirare l’incantevole piazza da un punto di vista unico, segui l’account Instagram della caffeteria e gelateria Al Todaro.
- Gran Caffè Lavena
Piazza San Marco 133/134
Dal 1750 il Caffè Lavena è luogo di ritovo per intellettuali e artisti internazionali. I veneziani amano prendere un caffè al banco insieme ai gondolieri e incontrare gli amici durante l’ora dello spritz, mentre l’orchestra suona Morricone, Piazzolla, Puccini e Strauss. Per prenotare il tuo tavolino in Piazza San Marco come facevano D’Annunzio ed Hemingway chiama lo 041 5224070 e per scoprire di più, segui la Pagina Facebook.
- Grancaffé Quadri
Piazza San Marco 121
È l’unico ristorante in Piazza San Marco. Unisce tradizioni gastronomiche e culturali veneziane con un tocco di intraprendenza cosmopolita. La cucina, capitanata dallo chef Denis Mattiuzzi, propone: una colazione continentale, il pranzo a base di cicchetti, tramezzini e pasticcini fino all’aperitivo e al dopocena. Tutte le preparazioni sono realizzate al momento e nello stile Alajmo, famiglia pluristellata Michelin che nel 2018 ha riaperto questo tassello importante di Venezia grazie al restauro affidato al designer Philippe Starck in collaborazione con molti artigiani veneziani.
Prenota al Quadri chiamando lo 049 630303, via mail a booking@alajmo.it o con un messaggio diretto su Instagram.
- Caffé Florian
Piazza San Marco 57
Situato sotto i portici delle Procuratie Nuove di Piazza San Marco, il Caffè Florian è il più antico del mondo. L’anno scorso ha compiuto 300 anni ed è una vera istituzione per Venezia e i suoi veneziani. Atmosfera elegante e ricercata, meta di artisti, intellettuali, storici provenienti dai 5 continenti. Set per film cinematografici, tra cui: Summertime con Katherine Hepburn e Il talento di Mr Ripley con Gwyneth Paltrow, Jude Law e Matt Damon.
Per le prenotazioni contattare il servizi@caffeflorian.com o chiama lo 041 5205641 e per seguire il Florian sui social, l’account Instagram è @caffeflorian1720.
L’ecosistema della creatività
Atelier Aperti è un’iniziativa per promuovere l’artigianato veneziano. È un progetto di Venezia da Vivere, come Venice Fashion Week, la manifestazione che incentiva Venezia come centro di produzione e creatività, presentando la moda a Venezia con sfilate ed eventi.
La prossima edizione di Atelier Aperti è dal 12 al 30 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Vuoi far parte di Atelier Aperti? Contattaci via mail a hello@veneziadavivere.com.
Le foto sono di Marta Formentello, Settimo Cannatella e Lucia Pecoraro per Venezia da Vivere.