Dodicesimo anno di Venice Fashion Week, la manifestazione sulla moda consapevole che promuove il Made in Italy e l’alto artigianato. Le nuove date sono in aprile e in ottobre 2025
Venice Fashion Week, la settimana della moda consapevole, conferma il suo ruolo di piattaforma culturale per la promozione dei talenti artigiani, dei designer emergenti e delle aziende del Veneto, che si rivolge a un pubblico ampio e diversificato ed è caratterizzata da progetti ed eventi che connettono artigiani, artisti, designer e imprese.
“La manifestazione è stata da noi creata 12 anni fa per dare voce e volto ai talenti del Made in Italy e alle imprese del Veneto, focalizzando l’attenzione sui temi di sostenibilità e alto artigianato” dicono gli organizzatori Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, che hanno annunciato le date delle prossime manifestazioni.
Dal 15 al 17 aprile 2025 una nuova edizione di Atelier Aperti, dal titolo Atelier Aperti. Intelligenza Artigianale, porterà eventi e incontri nei luoghi del saper fare a Venezia, e sarà parte delle celebrazioni ufficiali della Giornata Nazionale del Made in Italy.
Atelier Aperti. Intelligenza Artigianale si inserisce nel percorso che conduce alla prossima Venice Fashion Week, parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia, e come sempre dedicata all’alto artigianato e alla moda sostenibile.
Venice Recraft Fashion Week si terrà a Venezia dal 20 al 26 ottobre 2025.
Tutto sulla Venice Fashion Week 2024
Venice Fashion Week è un progetto di Venezia da Vivere ed è parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia.
È un evento di cultura e moda creato nel 2013 da Venezia da Vivere, società veneziana che si occupa di comunicazione digitale, progetti per la città ed eventi.
Informazioni e aggiornamenti su www.venicefashionweek.com
Contatti e accrediti stampa: press@veneziadavivere.com
Per conoscere in anticipo i programmi di Venice Fashion Week ed essere informato sugli eventi culturali a Venezia, iscriviti alla newsletter.
FB @venicefashionweekofficial
IG @venicefashionweek
YT @veneziadavivere
Foto © Igor Serdyukov, Marta Formentello e Settimo Cannatella.