Dal 21 al 27 ottobre torna la manifestazione Atelier Aperti in occasione di Venice Fashion Week 2024
Gli atelier veneziani tornano protagonisti in occasione di Venice Fashion Week 2024 con un programma di incontri, aperitivi e presentazioni, occasione perfetta per incontrare i creativi che, con il loro lavoro quotidiano, preservano e innovano il patrimonio culturale di Venezia.
Dai maestri artigiani ai designer emergenti, ogni atelier è uno sguardo ravvicinato su tecniche e materiali che parlano di creatività, amore per le cose belle e ben fatte.
La partecipazione agli eventi è libera. Scegli l’atelier che vuoi visitare o l’evento a cui vuoi partecipare, e contatta direttamente l’atelier per confermare la tua presenza.
TUTTO IL PROGRAMMA
Lunedì 21 ottobre | Ore 17
Attombri
Sotoportego di Rialto, San Polo, 65
Venezia/Giappone
Stefano e Daniele Attombri presentano le nuove furlane fatte recuperando i tessuti di antichi kimono giapponesi, e i cappelli artigianali firmati della designer Shimizu Akiko.
Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre | Ore 14:30-18:30
Ramosalso
Mercato di Rialto, Calle del Bo, 838
Only For You
Più trasformi, meno sprechi! Vieni con la foto di un vestito che non usi più, oppure porta il vestito con te, e il sarto Demis Marin ti darà i suoi consigli creativi per come renderlo attuale. Scoprirai che con poco puoi rinnovare il tuo abito, grazie al servizio ONLY FOR YOU.
Mercoledì 23 ottobre | Ore 17-19
Davanti a Sulla Luna, Fondamenta della Misericordia, 2535
La Bottega in Barca di Patience
Daniela Lombardo, designer e artigiana, presenta la nuova collezione autunno/inverno di Patience su una Bottega in Barca: sarà possibile esplorare i nuovi capi mercoledì 23 ottobre dalle 17 alle 19 a bordo della sanpierota di Venice on Board ormeggiata in Fondamenta della Misericordia al 2535, e brindare con un calice di vino selezionato dalla libreria-bistrot Sulla Luna.
Gli abiti di Daniela sono fatti a mano e creati con rispetto per l’ambiente e le persone, a partire dalla scelta del tessuto alla creazione dell’abito stesso. Ogni capo esprime speranza, aspirazione, impegno verso il pianeta e il desiderio di preservare la tradizione artigianale.
Giovedì 24 ottobre | Ore 17-19 | EVENTO ANNULLATO
Tabinotabi
San Polo 63
Tabinotabi è il brand di Alessandra Defranza che per Atelier Aperti, permetterà di toccare con mano i suoi tessuti realizzati da alghe ed eucalipto e spiegherà il processo di lavorazione. In più, sarà possibile ricevere un piccolo omaggio, come un pezzo di tessuto o un filo, per portare con sé un frammento di questo innovativo artigianato che unisce sostenibilità e comfort.
Giovedì 24 ottobre | Ore 18
Atelier Vanessa Milan
Calle Larga Foscari, Dorsoduro, 3848
Ogni mattina a Venezia un residente si sveglia e si mette a correre. Non importa che sia un dog sitter, uno studente fuori sede o un volontario dell’organizzatore del Redentore, l’importante è correre più veloce possibile per compiere la missione.
L’artista, grafica e stampatrice Vanessa Milan, creativa veneziana per scelta, presenta nel suo atelier il gioco artigiano Venice Alive, da lei ideato, creato e illustrato. Le 300 copie del libro sono i primi esemplari di un gioco fatto a mano che offre un’esperienza autentica di vita veneziana. Le pedine dei personaggi, ispirati ad amici e conoscenti, sono mosaici realizzati dalla fornace Orsoni Venezia 1888, una delle più antiche di Venezia.
Giovedì 24 ottobre | Ore 18
Seguso Vetri d’Arte
Dorsoduro 723
Un invito a scoprire la storia secolare di un’eccellenza artigianale veneziana: a pochi passi dalla Peggy Guggenheim Collection, la visita al negozio offre l’opportunità di immergersi nel mondo del vetro di Murano con opere che raccontano oltre 600 anni di tradizione. Gli ospiti saranno accolti con un prosecco, tra iconiche creazioni in vetro come lampadari, specchi e vasi.
Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre | Ore 14-18 (solo su appuntamento)
Atelier Volante
Ruga Rialto, 777
Sofia Sarria, artigiana della carta e illustratrice, realizzerà una dimostrazione del processo di lavorazione della cartapesta e della carta riciclata.
Per prenotare (massimo 8 persone e su appuntamento): info@ateliervolante.it.
Giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre | Ore 10-18
Chiarastella Cattana per Akira Hara
San Marco, 3208
Sofia Zevi presenta Akira Hara
Sofia Zevi presenta le opere del maestro del vetro e designer Akira Hara con una mostra, organizzata da Chiarastella Cattana e inaugurata in occasione della Venice Glass Week 2024, di opere in vetro di Murano. La mostra è aperta in occasione di Venice Fashion Week.
Venerdì 25 ottobre | Ore 18
Palazzo Minelli, San Marco 1878/a
Giuliana Longo: una baretèra tra le Ande
L’associazione El Felze presenta l’arte sartoriale veneziana, raccontata in prima persona dalla modista Giuliana Longo, Premio The Blue Artisan 2023, e la seconda puntata della sua ricerca durata 20 anni: la storia di una baretèra tra le Ande, che racconta come nasce il celebre cappello Panama.
Alle ore 17 sarà possibile partecipare alla visita guidata all’atelier del Centro Internazionale della Grafica. Palazzo Minelli è accanto all’Ateneo Veneto, in Campo San Fantin.
Venerdì 25 ottobre | Ore 14:30-19
Tanti Bacci Style
Salizada San Polo, 2103
Silvia Bacci presenta le nuove collezioni autunno-inverno 2024/25 della sua boutique in Salizada San Polo, e come dettagli artigianali e tessuti di prima qualità danno vita a capi originali.
Sabato 26 ottobre | 17:30
Pure Murano store
San Marco, 5368
Murano Puro apre un temporary store a Rialto, che rimarrà aperto fino a Natale. Per Atelier Aperti offrirà un bicchiere di prosecco per chiacchierare su questo nuovo progetto con Giulia Seguso di Seguso Vetri d’Arte.
Orari : Lun-Ven 14-18:30 Sab-Dom 10-18:30. Per info: store@muranopuro.com.
Sabato 26 ottobre | Ore 10-12 e 12-14
Serra dei Giardini
Via Giuseppe Garibaldi, 1254
Uno Speciale Knit Café organizzato con Un Gomitolo a Venezia
I partecipanti avranno a disposizione tutto il materiale per imparare le prime mosse con i ferri circolari e l’uncinetto. Benvenuti anche gli esperti che vorranno passare due ore in compagnia, lavorando a maglia. Per info e prenotazione dei posti, mandare un whatsapp a Claudia al +39 3404743647.
Sabato 26 ottobre | Ore 18
Teod’Amar
Campo manin, San Marco 4247
La designer Norma Marzà ci invita all’inaugurazione della nuova boutique e atelier in Campo Manin, con l’esposizione della collezione di teli mare, giacche orientali, kimono, paralumi, coffe e borse, furlane, fasce, turbanti, complementi e accessori moda, tutti fatti a mano da artigiani veneti, perfetta espressione della creatività Made in Italy.
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre | Ore 14-22 (aperitivo sabato ore 18) | Domenica 27 ottobre | Ore 14-20
Planned Obsolescence
Calle de l’Aseo, 1889/a
Planned Obsolescence è un concept-store di abbigliamento unisex, che espone collezioni di capi fatti a mano e realizzati con tessuti 100% naturali e organici, cuciti uno ad uno dal designer Nicholas Giannelli, che presenta una collezione Made to order con un evento speciale alla scoperta di una serie di tessuti dai colori inediti, destinati a edizioni limitate dei modelli iconici realizzati a mano, su misura e personalizzabili. Sabato 26 ottobre alle ore 18 l’aperitivo con i designer.
Domenica 27 ottobre | Ore 11
2091 Venezia
San Polo 2091
Pyjamas Capsule
2091 Venezia presenta la nuova Capsule Collection di pigiami 2091 Venezia, in edizione limitata, che unisce artigianato veneziano e design contemporaneo. Ogni capo è unico e riflette la cura per i dettagli e l’innovazione che caratterizzano il brand.
Presentazione aperta al pubblico. Per info: 2091.venezia@gmail.com
Domenica 27 ottobre | Ore 12
Tappa Bistrot
Campiello del Pestrin 5324
Brunch Conversation
La Venice Fashion Week si conclude con un brunch con gli artigiani in un laboratorio molto particolare che esprime i concetti dell’artigianato e della responsabilità nei prodotti e nello stile di vita: il Tappa Bistrot.
Domenica 27 ottobre – 12 Gennaio 2025
Palazzo Sagredo
Campo Santa Sofia 4198/99
VEryNICE – La Bellezza nel Nome
Una mostra delle opere dell’artista Sangy negli spazi monumentali del Palazzo sul Canal Grande.
La partecipazione agli eventi è libera. Scegli l’atelier che vuoi visitare o l’evento a cui vuoi partecipare, e contatta direttamente l’atelier per confermare la tua presenza.
Venice Fashion Week
FB @venicefashionweekofficial
IG @venicefashionweek
YT @veneziadavivere
Hashtag ufficiali #venicefashionweek #VFW24
Venice Fashion Week è un progetto di Venezia da Vivere ed è parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia.
Con il patrocinio di Comune di Venezia, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Tavolo Veneto della Moda (Confindustria, CNA; Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio), Associazione Piazza San Marco e la partnership di Vela Spa.
Event Partner: Venice Design Week, Venice Cocktail Week, Un Gomitolo a Venezia, Serra dei Giardini di Venezia e NonSoloVerde, DR Light & Design.
Si ringraziano: Seguso Vetri d’Arte, Bellini by Canella, Ca’ Sagredo Hotel, Palazzo Venart Luxury Hotel, Hotel Saturnia & International.
Informazioni e aggiornamenti su www.venicefashionweek.com
Contatti e accrediti stampa: press@veneziadavivere.com
Per conoscere i programmi in anticipo e essere informato degli eventi, iscriviti alla newsletter.
Venice Fashion Week è un evento di cultura e moda creato nel 2013 da Venezia da Vivere, società veneziana che si occupa di comunicazione digitale, progetti per la città ed eventi.
Foto cover © Massimiliano Bandera.
Foto @ Shimizu Akiko; Account IG © Made with Patience; Vanessa Milan © Massimo Peca; © Shimizu Akiko; © Made with Patience, © Planned Obsolescence.